Categorie
Città Contributi

Città e televisione

Tra il 1971 e il 1979, su più di settanta ettari di terreno agricolo nel comune di Segrate alle porte di Milano, Silvio Berlusconi realizzò il quartiere residenziale dal quale partì la sua avventura televisiva. Milano 2, per uno dei suoi progettisti, rappresentava «qualcosa di completamente diverso da ciò che succedeva allora a Milano città, dove c’era lo smog. Era proprio una forma di vita[1]». Secondo lo storico britannico John Foot, dal cui “Milano dopo il miracolo” è tratto il brano che segue, «Berlusconi ricreò la città e reinventò la televisione sulla base di un progetto ideologico ed economico che interveniva all’interno delle sfere sociali, virtuali e spaziali[2]». Un “diverso stile di vita”, immaginato da un tale – notava con acume Camilla Cederna nel 1977 –  il cui nome «sarebbe piaciuto molto a Carlo Emilio Gadda» e il cui sogno era di «esser ricercato in tutto il mondo per fare città[3]». Era il “sogno americano” incarnato, secondo John Foot, nella “milanesità” di Berlusconi, venduto a colpi di paginate pubblicitarie sul Corriere della Sera, con slogan come una “casa di campagna in città” o “ una casa a Milano senza lo smog e gli ingorghi di Milano” che richiamano il contesto suburbano nel quale andava in scena l’”American Dream” nella vita reale e in quella delle produzioni televisive.(M.B.)

La televisione privata, Milano 2 e l’ascesa di Berlusconi

di John Foot

L’intero progetto era stato pensato in modo da racchiudere gli abitanti in un’atmosfera che richiamasse spazi e campagna. Milano 2 era quindi un vero e proprio stile di vita uno status simbolo, e non una semplice soluzione abitativa. Berlusconi si assicurò che i residenti fossero isolati dagli aspetti sgradevoli della vita cittadina: traffico, criminalità, immigrati, operai, e la città stessa.

Milano 2 fu creata con una serie di caratteristiche architettoniche innovata pensata per giovani coppie e famiglie benestanti. Gli edifici non erano né troppo alti, né destinati a singole famiglie. Ogni edificio era circondato da una zona verde che restava verde tutto l’anno grazie alla messa a dimora di incongrui alberi sempreverdi di montagna) con un laghetto centrale.

Per mezzo di una serie di ponti, furono progettate strade differenziate per biciclette, pedoni e automobili, le quali viaggiavano al di sotto del “livello stradale”. Gli edifici stessi vennero costruiti con mattoni di un rassicurante color marrone per differenziarli dall’ultramoderno cemento bianco, associato al fallimento di alcuni progetti edilizi nella zona di Milano. Il quartiere era separato in modo netto dal resto della città, delimitato da muri, ponti e strade. Le casa erano orientate verso l’interno, verso Milano 2, e raramente all’esterno, verso Milano, o la vicina Segrate. Un efficiente sistema di portinerie e vigilanza notturna completava il quadro della sicurezza.

“Ero convinto”, ebbe a dire Berlusconi, “che Milano 2 avrebbe attratto abitanti prima ancora che per l’accuratezza delle finiture o per le felici soluzioni date agli appartenenti  per il fatto che soddisfaceva il desiderio di un diverso stile di vita”. Oltre a questi aspetti, Berlusconi fece in modo che il quartiere fosse provvisto di tutti i servizi necessari: alberghi, negozi, garage sotterranei, circoli sportivi, scuola, una chiesa, una piscina, parchi gioco, un centro convegni e un residence per uomini d’affari.(…)

Uno dei servizi inclusi nell’acquisto di una casa a Milano 2 era il collegamento di una televisione privata via cavo. Da principio si trattò di una decisione di ordine estetico, volta ad evitare il “pugno nell’occhio” causato dalla vista delle decine di antenne individuali. Al tempo della costruzione del quartiere, la televisione privata in Italia non esisteva ancora, ma non molto tempo dopo questa emittente locale avrebbe costituito la rampa di lancio per l’ingresso esplosivo di Berlusconi nel mercato televisivo. Aiutato da influenti amici in po­litica, specialmente a Milano (Craxi tra i primi), e nei media, nel 1974 Berlusconi cominciò a organizzare la prima emittente privata della città: TeleMilano (che all’inizio era disponibile solo per i residenti di Milano 2). Dopo una partenza fiacca (all’inizio il canale veniva diretto da un piccolo negozio), l’impulso alla crescita fu dato da un’inaspettata decisione della Corte Costituzionale nel 1976: la televisione privata era legale purché rimanesse nell’ambito locale. In assenza di una legislazio­ne adeguata in proposito, fiorirono emittenti in tutta Italia e Berlusconi iniziò a costruire il suo impero mediatico.

Note

[1] Enrico Hoffer intervistato da Riccardo Giacconi in La città dei numeri uno. Immagini da Milano 2, in Le Parole e le Cose, 6 settembre 2017.

[2] John Foot, Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Milano, Feltrinelli, 2003, p. 118.

[3] Camilla Cederna, Un faccino tondo e un nasetto da bambola, in L’Espresso, aprile 1977.

Di Ospite

Millennio Urbano pubblica anche articoli di Autori esterni alla redazione e alla rete aperta dei collaboratori, sia scritti ad hoc per il sito sia ripresi da altre fonti