Categorie
Ambiente

Consumo di suolo tema di area vasta

Alcuni recenti interventi normativi regionali e il disegno di legge nazionale non fanno ben sperare sulla concreta intenzione di porre in Italia un deciso limite al consumo di suolo. Del tema se ne era cominciato a parlare circa 15 anni fa: all’inizio tra addetti ai lavori, negli ultimi anni è diventato argomento di dominio pubblico. Ma paradossalmente, con la crescita di sensibilità sul tema, l’efficacia di azione si è andata affievolendo, fino a produrre norme che sembrano scritte per raggiungere risultati opposti rispetto agli obbiettivi dichiarati. In altre parole, procedure attuative farraginose, regole complesse, eccezioni ampie e poco definite creano incertezza interpretativa e spazio di manovra sufficiente per mantenere tutto come prima. Questo tema, così importante, rischia di essere svuotato di senso dai muri di gomma che gli sono stati costruiti attorno, e di finire nel dimenticatoio. La situazione ad oggi, dopo 15 anni di tentativi, è lucidamente descritta da Edoardo Salzano nell’editoriale pubblicato qualche giorno fa su Eddyburg, nel quale evidenzia le ombre di alcune delle più recenti proposte normative.

Ad integrazione di questo autorevole intervento provo qui ad aggiungere qualche dato e considerazione per capire cosa si potrebbe fare. Dopo avere visto per tre lustri tentativi vani di regolazione del consumo di suolo sono convinto che le radici del problema siano molto più profonde di quanto possa essere raggiunto con gli strumenti dell’urbanistica. La rendita di posizione produce profitti ingenti e facili, sui quali negli anni si sono consolidate prassi clientelari diffuse trasversalmente in tutti i settori della società, molto difficili da estirpare. Il consumo di suolo ha effetti non solo su ambiente e qualità della vita; produce degrado, congestione, inefficienze, finendo per indebolire i territori e i sistemi economici ad essi associati. Un problema grave quindi sul quale, anche se non si vede ora via d’uscita, si deve continuare a mantenere alta l’attenzione e a cercare una via di soluzione.

Esempi negativi

Salzano spiega le carenze del disegno di legge nazionale, e cita anche l’esempio negativo del progetto di legge n.390 della Regione Veneto sul consumo di suolo. Credo che a questi si debba aggiungere la LR 31-2014 della Regione Lombardia che nonostante il titolo – “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” – sembra più che altro occuparsi di tutelare le aree già programmate, e gli interessi dei relativi proprietari, congelando la destinazione d’uso e impedendo di fatto di riclassificare come agricole le aree da tempo non attuate. Uno studio presentato ad inizio 2015 da Eupolis, centro di ricerca della Regione, mostra che negli attuali piani dei comuni ci sono aree programmate e non attuate per una dimensione superiore a 500 km2, ossia quasi 3 volte la dimensione del Comune di Milano.

La norma assegna al Piano territoriale regionale (PTR) il compito di definire le regole per la progressiva riduzione del consumo di suolo, ma le prime elaborazioni circolate in queste settimane mostrano una procedura molto complessa e farraginosa all’interno della quale non sarà difficile fare passare eccezioni utilizzando ogni forma di giustificazione. La legge Lombarda costituisce un’esemplare anticipazione di quello che in scala più ampia potrebbe accadere a livello nazionale se il disegno di legge sarà approvato.

Spunti positivi

Nel suo editoriale Salzano cita come esempio positivo le regole sul consumo di suolo inserite nella recente legge sul governo del territorio della Regione Toscana. La legge è molto interessante e innovativa, così come lo erano per i loro tempi le precedenti leggi Toscane del 1995 e 2005, le quali si sono però perse a livello locale per carenza di strumenti attuativi. Regole molto simili a quelle regionali erano già in modo lungimirante state inserite nel 2011 nella variante di un piano territoriale provinciale, che però non è mai arrivata ad approvazione. Vedremo se questa nuova norma produrrà risultati più concreti.

Un sistema di regole per molti aspetti simile a quello della normativa Toscana è incluso nel nuovo PTCP di Pavia, adottato nel 2013 e approvato nel 2015. Purtroppo la recente legge della Lombardia sul consumo di suolo (la sopra citata LR 31-2014) ne congela l’applicazione per un periodo di almeno tre anni, passato il quale le decisioni sull’attuazione saranno nelle mani dei comuni che dalla prossima estate entreranno negli organi di secondo livello della Provincia.

Oltre ad alcuni comuni, pochissimi, che hanno adottato una linea seria sul consumo di suolo, vanno segnalati i tentativi di molte province, che essendo un po’ più distanti dagli interessi locali, negli anni scorsi con i propri PTCP hanno cercato di regolare e contenere il dimensionamento eccessivo dei piani comunali. Nonostante i limiti all’azione dell’ente intermedio imposti dalle norme nazionali e regionali, alcuni di questi piani provinciali sono stati approvati e hanno prodotto interessanti risultati, che se non hanno fermato il consumo di suolo almeno hanno in parte frenato il debordare del fenomeno. Certo in molti casi le regole approvate con i piani sono poi state disattese nell’applicazione delle Amministrazioni, anche dello stesso colore, che sono succedute. In ogni caso si tratta di un complesso di esperienze utili alle quali riferirsi per sviluppare nuove strategie, anche analizzando gli errori del passato per superarli.

Tra i dati positivi va segnalata, importante, la sentenza del TAR Milano n.576/2015, che supera in efficacia sia le norme regionali che gli strumenti di pianificazione. Ad inizio 2015 ha completamente annullato il piano generale di un importante comune per incompatibilità con alcuni obiettivi del vigente PTCP (Piano territoriale di coordinamento provinciale), e tra queste l’eccesso di consumo di suolo in quanto “Le trasformazioni previste dal PGT comporterebbero un consumo di suolo largamente eccedente rispetto a quanto consentito dal PTCP” recita la sentenza.[1]  La giurisprudenza traccia in modo chiaro una direzione nuova da seguire, per definire alcune semplici e buone regole per governare i temi di area vasta, tra i quali va annoverato anche quello del consumo di suolo.

Riferimenti
E. Salzano, Eddytoriale 168, Eddyburg, 11 dicembre 2015.
M. Pompilio, Le conseguenze della legge regionale “mangia suolo”, Arcipelago Milano, 3 dicembre 2014.
M. Pompilio, Una sentenza del TAR: buone e semplici regole per il governo del territorio, Arcipelago Milano, 25 marzo 2015.
R. Lungarella, Gli impegni di 16 regioni contro il consumo di suolo, Il Sole 24 ore, 21 dicembre 2015.
Eupolis Lombardia, Relazione finale nell’ambito della Missione Valutativa “Il consumo di sulo nella pianificazione comunale”, affidata all’Istituto Eupolis dal Consiglio Regionale della Lombardia, febbraio 2015.


[1] Sul ricorso contro la sentenza del TAR con richiesta di sospensione presentato dal Comune il Consiglio di Stato a maggio ha concesso la sospensiva per il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi in modo da non bloccare del tutto l’attività urbanistica ordinaria. Ha invece confermato l’annullamento del TAR sul Documento di Piano, che contiene tutte le scelte strategiche, comprese quelle sul dimensionamento del piano, e la programmazione degli ambiti di trasformazione. Il dibattimento nel merito, inizialmente programmato a novembre 2015 è stato posposto alla primavera 2016 per dare tempo al comune, dove nel frattempo l’Amministrazione è cambiata, di sviluppare un nuovo e diverso piano.